TRATTAMENTI ESTETICI PROPOSTI:
Filler riassorbibili
-Eliminare le rughe naso-labiali,glabellari, perioculari, periorali, ecc
-Ridefinire i volumi e l’ovale del viso
-Rimodellare le labbra e il naso
Biostimolazione e biorivitalizzazione
-Ritardare e prevenire l’invecchiamento, la perdita di tono e la lassità cutanea
-Restituire alla pelle un aspetto fresco e sano, soprattutto nei periodi di particolare stress o cambio stagionale
-Idratare e nutrire dall’interno
Peeling e chemoesfoliazione
-Levigare e migliorare l’aspetto della cute
-Migliorare l’acne in fase acuta e cicatriziale
-Schiarire melasma e iperpigmentazione (macchie)
-Attenuare le rughe
Scleroterapia
-Eliminare le fastidiose telangectamie (capillari)
Mesoterapia
-Favorire il riassorbimento di liquidi e curare la panniculopatia edemato-fibro-sclerotica (cellulite)
-Mesoterapia antalgica (risolvere sintomatologia dolorosa muscolo-scheletrica)
Botulino
corregge ed elimina
-Rughe glabellari
-Rughe frontali
-Rughe frontali
-L’iperidosi (eccessiva sudorazione delle mani, dei piedi e delle ascelle)
Radiesse
-Prodotto volumizzante specifico per l’aumento volumetrico degli zigomi e del mento
Tecarterapia
Trattamenti estetici per cellulite
La cardiologia è la branca della medicina che si occupa di studiare e di trattare le malattie e i disturbi che colpiscono il cuore e le arterie.
Il cardiologo si occupa della diagnosi, del trattamento e della cura delle malattie che colpiscono cuore e arterie.
Fra le patologie più spesso trattate dal cardiologo sono incluse: la cardiomiopatia ischemica (infarto), lo scompenso cardiaco, l’angina pectoris, l’ipertensione, le aritmie, le anomalie congenite del cuore, le coronaropatie, l’aterosclerosi.
Una visita cardiologica consiste in un’accurata anamnesi, seguita da un esame obiettivo che prevede l’auscultazione del cuore e un elettrocardiogramma (ECG).
In base alle informazioni raccolte il cardiologo può poi ritenere opportuno eseguire ulteriori accertamenti, prescrivendo ad esempio ecocolordoppler cardiaco e carotideo, test da sforzo, ECG dinamico e pressorio secondo Holter, ecocardiografia.
Fonte: https://www.humanitas.it/enciclopedia/specialisti/cardiologo