Oltre 2,8 milioni di persone muoiono ogni anno nel mondo per il sovrappeso o obesità: la sua prevalenza è quasi triplicata tra il 1975 e il 2016. La chirurgia bariatrica può essere (per alcuni pazienti!) la soluzione ai problemi di obesità. Il percorso è però dedicato ai pazienti colpiti da obesità, con un indice di massa corporea superiore a 40 oppure 35 (se con la presenza di diabete, l’ipertensione arteriosa, le apnee notturne o problemi articolari).
Prima di un qualsiasi intervento chirurgico però occorre valutare storia clinica e stile di vita del paziente perché la chirurgia non è mai la prima opzione. È fondamentale ad esempio che il paziente abbia seguito delle diete sotto il controllo medico, che queste diete non abbiano funzionato o che subito dopo si sia ripreso peso. Inoltre bisogna sempre ricordare che serve anche una valutazione psicologica alla fine del quale lo specialista deve confermare che non ci siano controindicazioni.
Fonte: Humanitas Research