MALEDETTO TORCICOLLO

Il torcicollo si manifesta con un dolore acuto all’altezza del collo ed è un disturbo di natura muscolo-scheletrica (è difficile compiere movimenti di flessione, estensione e rotazione del capo). Le cause più comuni sono le contratture muscolari e i disturbi a carico della colonna vertebrale dovute a sbalzo di temperatura, assunzione di posizioni scorrette prolungate, ma…

SALI E SCENDI

Uno dei test che vengono utilizzati più frequentemente durante la valutazione fisioterapica è il test della discesa del gradino (in inglese eccentric step test). Questa prova, economica e di rapida somministrazione, permette al fisioterapista di raccogliere una serie di informazioni molto utili per inquadrare la persona con una problematica che generalmente riguarda l’anca, il ginocchio…

STRETCHING O RINFORZO MUSCOLARE?

Stretching o rinforzo muscolare per prevenire gli infortuni della corsa? Tra i runner è cosa comune pensare che lo stretching sia fondamentale per prevenire gli infortuni e debba essere fatto con frequenza. È ugualmente diffusa poi l’idea che chi corre non dovrebbe allenare allo stesso tempo la forza muscolare con dei carichi elevati in quanto…

E SE TORNASSE LA POLIOMELITE?

Il virus della poliomielite (che ogni anno nel nostro Paese uccideva e paralizzava 8 mila bambini) è un nemico subdolo: .solo un infettato su cento ha sintomi specifici (gli altri 99 non sanno di averla) e chi si ammala può diffondere il virus anche dopo essere apparentemente guarito. Dopo tre anni che non ci sono nuove infezioni,…

CAPOGIRI E VERTIGINI: DA COSA PUO’ DIPENDERE?

Capita spesso che, dopo un colpo di frusta oppure dopo un forte attacco di cervicalgia, compaiano contemporaneamente sensazioni vertiginose mentre si cammina, si salgono o si scendono le scale oppure mentre ci si alza dal letto. Non è strano: le strutture anatomiche presenti nel collo difatti sono strettamente connesse con gli organi che regolano l’equilibrio,…

COME RIPRENDERSI DA UNA (MEZZA)MARATONA

Qual è la migliore strategia di recupero, dopo una mezza maratona, specie per i runner amatoriali? Un recente studio tedesco ha valutato l’efficacia di tre differenti strategie di recupero negli atleti che hanno corso una mezza maratona. Vediamo nello specifico. 46 atleti di sesso maschile hanno completato la mezza maratona dopodiché sono stati assegnati casualmente ad…

RUNNING, APPOGGIO, SCARPE E… INFORTUNI!

La tendenza (durante la corsa) ad avere un appoggio al suolo del piede molto distante dal proprio baricentro corporeo viene definito (in termine tecnico) “overstride”. E’ proprio questa tendenza che predispone il runner ad avere un impatto di tallone con il conseguente sovraccarico dell’articolazione del ginocchio (rispetto alle articolazioni di piede e caviglia). Questo appoggio…

IL DOLORE INFLUENZA IL MOVIMENTO: CHE FARE?

Paura del movimento (kinesiofobia) ovvero “ho paura a compiere movimenti fisici per un senso di vulnerabilità verso un infortunio doloroso o una recidiva”. E questa paura è un problema perchè influenza negativamente il recupero dopo un evento acuto (come un mal di schiena o un colpo di frusta) e le strategie (suggerite dalla letteratura scientifica) per…