SALI E SCENDI

Uno dei test che vengono utilizzati più frequentemente durante la valutazione fisioterapica è il test della discesa del gradino (in inglese eccentric step test). Questa prova, economica e di rapida somministrazione, permette al fisioterapista di raccogliere una serie di informazioni molto utili per inquadrare la persona con una problematica che generalmente riguarda l’anca, il ginocchio…

STRETCHING O RINFORZO MUSCOLARE?

Stretching o rinforzo muscolare per prevenire gli infortuni della corsa? Tra i runner è cosa comune pensare che lo stretching sia fondamentale per prevenire gli infortuni e debba essere fatto con frequenza. È ugualmente diffusa poi l’idea che chi corre non dovrebbe allenare allo stesso tempo la forza muscolare con dei carichi elevati in quanto…

E SE TORNASSE LA POLIOMELITE?

Il virus della poliomielite (che ogni anno nel nostro Paese uccideva e paralizzava 8 mila bambini) è un nemico subdolo: .solo un infettato su cento ha sintomi specifici (gli altri 99 non sanno di averla) e chi si ammala può diffondere il virus anche dopo essere apparentemente guarito. Dopo tre anni che non ci sono nuove infezioni,…

DOLORI ALLA SPALLA E STRETCHING

Con il termine “restrizione di movimento” vengono normalmente intese tutte quelle problematiche che provocano una diminuzione della mobilità articolare e la spalla è uno dei casi più frequenti. Spesso pazienti che presentano dolore alla spalla riferiscono come accanto alla sintomatologia dolorosa ci possa essere anche una graduale perdita di movimento su più piani. Ci si…

COME RIPRENDERSI DA UNA (MEZZA)MARATONA

Qual è la migliore strategia di recupero, dopo una mezza maratona, specie per i runner amatoriali? Un recente studio tedesco ha valutato l’efficacia di tre differenti strategie di recupero negli atleti che hanno corso una mezza maratona. Vediamo nello specifico. 46 atleti di sesso maschile hanno completato la mezza maratona dopodiché sono stati assegnati casualmente ad…

IL DOLORE INFLUENZA IL MOVIMENTO: CHE FARE?

Paura del movimento (kinesiofobia) ovvero “ho paura a compiere movimenti fisici per un senso di vulnerabilità verso un infortunio doloroso o una recidiva”. E questa paura è un problema perchè influenza negativamente il recupero dopo un evento acuto (come un mal di schiena o un colpo di frusta) e le strategie (suggerite dalla letteratura scientifica) per…

LE CADUTE NEGLI ANZIANI: POSSIAMO PREVENIRLE?

Secondo una recente revisione sistematica, pubblicata dalla Cochrane risulta che la miglior strategia disponibile per contenere il rischio di cadute sia la prevenzione. Dobbiamo pensare che circa il 25% degli anziani >70 anni è vittima di cadute almeno una volta all’anno (50% per i > 80 anni). Non è un dato “isolato” perchè dobbiamo pensare…

L’ANTIBIOTICO NON E’ UN ANTIDOLORIFICO

L’antibiotico resistenza non è un’invenzione ma una vera e propria emergenza in ambito medico-sanitario. Siamo arrivati a questo punto per l’uso errato fatto in vari settori (non solo in ambito sanitario) che ha favorito la comparsa di veri e propri mostri fra i batteri. Ma esattamente cosa è successo? Avete presente la plastilina per giocare?Potete…

LA RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO

E’ un argomento che potrebbe creare imbarazzo ma che esiste e che può in qualche modo cambiare la nostra qualità di vita. La riabilitazione del pavimento pelvico (o anche rieducazione perineale)  è ad oggi un approccio riconosciuto indicato per molte disfunzioni uro-ginecologiche (le più comuni sono l’incontinenza urinaria e il prolasso genitale). La riabilitazione ha l’obiettivo…