SALI E SCENDI

Uno dei test che vengono utilizzati più frequentemente durante la valutazione fisioterapica è il test della discesa del gradino (in inglese eccentric step test). Questa prova, economica e di rapida somministrazione, permette al fisioterapista di raccogliere una serie di informazioni molto utili per inquadrare la persona con una problematica che generalmente riguarda l’anca, il ginocchio…

STRETCHING O RINFORZO MUSCOLARE?

Stretching o rinforzo muscolare per prevenire gli infortuni della corsa? Tra i runner è cosa comune pensare che lo stretching sia fondamentale per prevenire gli infortuni e debba essere fatto con frequenza. È ugualmente diffusa poi l’idea che chi corre non dovrebbe allenare allo stesso tempo la forza muscolare con dei carichi elevati in quanto…

COME RIPRENDERSI DA UNA (MEZZA)MARATONA

Qual è la migliore strategia di recupero, dopo una mezza maratona, specie per i runner amatoriali? Un recente studio tedesco ha valutato l’efficacia di tre differenti strategie di recupero negli atleti che hanno corso una mezza maratona. Vediamo nello specifico. 46 atleti di sesso maschile hanno completato la mezza maratona dopodiché sono stati assegnati casualmente ad…

RUNNING, APPOGGIO, SCARPE E… INFORTUNI!

La tendenza (durante la corsa) ad avere un appoggio al suolo del piede molto distante dal proprio baricentro corporeo viene definito (in termine tecnico) “overstride”. E’ proprio questa tendenza che predispone il runner ad avere un impatto di tallone con il conseguente sovraccarico dell’articolazione del ginocchio (rispetto alle articolazioni di piede e caviglia). Questo appoggio…

PERCHE’ IL NUOTO FA BENE?

Nuoto e salute. Molti i suoi benefici: ti fa sentire bene, ti riporta a quando eri nella pancia, distende i muscoli, rilassa la mente e scioglie lo stress. In fondo come tutti gli sport, il nuoto rilascia endorfine, gli ormoni del piacere! E’ uno sport per tutti Pochissime controindicazioni ed è uno sport completo che sollecita i…

FARE SPORT: L’IMPORTANZA DELLA VISITA MEDICO SPORTIVA

Ma perché in Italia esiste l’obbligo del “certificato medico-sportivo” e di quale certificato ho bisogno e da quale medico devo andare per averlo? Occorre sapere prima di tutto che l’Italia è stato il primo Paese al mondo ad avere una Legge di Stato sulla tutela della salute degli atleti e dei praticanti attività sportiva (in…