“La bellezza non avrà mai fine”, il primo libro e-book e cartaceo del Dottor Umberto Napoli

Salute & Bellezza. Perché quest’ultima è un elemento indispensabile di tutta la nostra vita Un libro dedicato alla bellezza ma che va molto oltre la chirurgia estetica, ossia, l’ambito professionale del dottor Umberto Napoli, medico del Santa Crescenzia di Magenta, centro con cui collabora ormai da tempo. Innanzi tutto, è curioso capire le ragioni che…

Read more

FisioMagenta: l’importanza di un approccio personalizzato e interdisciplinare per ritrovare il proprio benessere fisico e mentale

Intervista Roberto Bosoni, coordinatore del progetto del centro medico di fisioterapia e riabilitazione del Poliambulatorio Santa Crescenzia Si chiama FisioMagenta e di fatto si tratta della naturale, ancorché logica, prosecuzione di un progetto teso al ben-essere fisico e mentale della persona, al quale il dottor Roberto Bosoni, Fisioterapista ed Osteopata, oltre che docente presso l’Università…

Read more

Intervista a Daniela Giubelli specialista in terapia del dolore

L’IMPORTANZA DI UN APPROCCIO PERSONALIZZATO PER RITROVARE IL PROPRIO BENESSERE Quando si parla di Terapia del Dolore, nell’immaginario collettivo, spesso si pensa a forme di dolore particolarmente intenso e collegato a patologie gravi come quelle oncologiche. Abbiamo intervistato la dott.ssa Daniela Giubelli che collabora con il Poliambulatorio Medico Santa Crescenzia di Magenta, al fine di…

Read more

Salute/Prevenzione oltre i tabù

Intervista al dottor Matteo Marzotto Caotorta urologo e andrologo del Poliambulatorio Medico Santa Crescenzia di Magenta Perché per superare alcune problematiche oltre che dei buoni medici, occorre essere dei bravi psicologi. Se per la donna, il tema della prevenzione, benché dopo anni d’impegno anche culturale, è diventato ormai un dato di fatto, quasi acquisito, molto…

Read more

Bellezza & Salute: prova costume

Manca poco alle vacanze e la prova costume è in agguato. La cellulite: nemica delle donne numero 1, cos’è e come agire in tempo zero La cellulite, in termine tecnico ” pannicolopatia fibroedematosa sclerosante è il deposito di acqua extracellulare e grasso che si forma tra la pelle ed il tessuto sottocutaneo. Il tessuto adiposo…

Read more

Diete per tutti i gusti

Bellezza & Salute: diete per tutti i gusti. Ma occhio a scegliere quella che fa per voi. Perché la Mediterranea non passa mai di moda… I preziosi consigli della dottoressa Giovanna Bondi nutrizionista del Poliambulatorio Santa Crescenzia Le diete del momento, quelle che spopolano sui social e sui settimanali femminili creano spesso false aspettative promettendo…

Read more

Visita ginecologica e test di screening

Visita ginecologica e test di screening come il pap test hanno un ruolo chiave per la salute dell’apparato genitale femminile. Le attività di screening e prevenzione per il benessere del proprio corpo, quindi anche dell’apparato riproduttivo e genitale femminile, rimangono fondamentali per la diagnosi e cura tempestiva di svariate patologie, come ad esempio cisti ovariche…

Read more

Bellezza & Salute: ripartire da dentro

E’ trascorso un anno esatto da quel primo DPCM che ci ha segregati in casa per un lungo, interminabile preludio di primavera. Città deserte, supermercati saccheggiati e paura: tanta paura di un nemico invisibile, ma crudele; tanta angoscia per l’ ignoto a cui stavamo andando incontro. La vita di ognuno di noi è stata stravolta,…

Read more

MALEDETTO TORCICOLLO

Il torcicollo si manifesta con un dolore acuto all’altezza del collo ed è un disturbo di natura muscolo-scheletrica (è difficile compiere movimenti di flessione, estensione e rotazione del capo). Le cause più comuni sono le contratture muscolari e i disturbi a carico della colonna vertebrale dovute a sbalzo di temperatura, assunzione di posizioni scorrette prolungate, ma…

Read more

SALI E SCENDI

Uno dei test che vengono utilizzati più frequentemente durante la valutazione fisioterapica è il test della discesa del gradino (in inglese eccentric step test). Questa prova, economica e di rapida somministrazione, permette al fisioterapista di raccogliere una serie di informazioni molto utili per inquadrare la persona con una problematica che generalmente riguarda l’anca, il ginocchio…

Read more

STRETCHING O RINFORZO MUSCOLARE?

Stretching o rinforzo muscolare per prevenire gli infortuni della corsa? Tra i runner è cosa comune pensare che lo stretching sia fondamentale per prevenire gli infortuni e debba essere fatto con frequenza. È ugualmente diffusa poi l’idea che chi corre non dovrebbe allenare allo stesso tempo la forza muscolare con dei carichi elevati in quanto…

Read more

E SE TORNASSE LA POLIOMELITE?

Il virus della poliomielite (che ogni anno nel nostro Paese uccideva e paralizzava 8 mila bambini) è un nemico subdolo: .solo un infettato su cento ha sintomi specifici (gli altri 99 non sanno di averla) e chi si ammala può diffondere il virus anche dopo essere apparentemente guarito. Dopo tre anni che non ci sono nuove infezioni,…

Read more

DOLORI ALLA SPALLA E STRETCHING

Con il termine “restrizione di movimento” vengono normalmente intese tutte quelle problematiche che provocano una diminuzione della mobilità articolare e la spalla è uno dei casi più frequenti. Spesso pazienti che presentano dolore alla spalla riferiscono come accanto alla sintomatologia dolorosa ci possa essere anche una graduale perdita di movimento su più piani. Ci si…

Read more

CAPOGIRI E VERTIGINI: DA COSA PUO’ DIPENDERE?

Capita spesso che, dopo un colpo di frusta oppure dopo un forte attacco di cervicalgia, compaiano contemporaneamente sensazioni vertiginose mentre si cammina, si salgono o si scendono le scale oppure mentre ci si alza dal letto. Non è strano: le strutture anatomiche presenti nel collo difatti sono strettamente connesse con gli organi che regolano l’equilibrio,…

Read more

COME RIPRENDERSI DA UNA (MEZZA)MARATONA

Qual è la migliore strategia di recupero, dopo una mezza maratona, specie per i runner amatoriali? Un recente studio tedesco ha valutato l’efficacia di tre differenti strategie di recupero negli atleti che hanno corso una mezza maratona. Vediamo nello specifico. 46 atleti di sesso maschile hanno completato la mezza maratona dopodiché sono stati assegnati casualmente ad…

Read more

RUNNING, APPOGGIO, SCARPE E… INFORTUNI!

La tendenza (durante la corsa) ad avere un appoggio al suolo del piede molto distante dal proprio baricentro corporeo viene definito (in termine tecnico) “overstride”. E’ proprio questa tendenza che predispone il runner ad avere un impatto di tallone con il conseguente sovraccarico dell’articolazione del ginocchio (rispetto alle articolazioni di piede e caviglia). Questo appoggio…

Read more

IL DOLORE INFLUENZA IL MOVIMENTO: CHE FARE?

Paura del movimento (kinesiofobia) ovvero “ho paura a compiere movimenti fisici per un senso di vulnerabilità verso un infortunio doloroso o una recidiva”. E questa paura è un problema perchè influenza negativamente il recupero dopo un evento acuto (come un mal di schiena o un colpo di frusta) e le strategie (suggerite dalla letteratura scientifica) per…

Read more

PERCHE’ IL NUOTO FA BENE?

Nuoto e salute. Molti i suoi benefici: ti fa sentire bene, ti riporta a quando eri nella pancia, distende i muscoli, rilassa la mente e scioglie lo stress. In fondo come tutti gli sport, il nuoto rilascia endorfine, gli ormoni del piacere! E’ uno sport per tutti Pochissime controindicazioni ed è uno sport completo che sollecita i…

Read more

LE CADUTE NEGLI ANZIANI: POSSIAMO PREVENIRLE?

Secondo una recente revisione sistematica, pubblicata dalla Cochrane risulta che la miglior strategia disponibile per contenere il rischio di cadute sia la prevenzione. Dobbiamo pensare che circa il 25% degli anziani >70 anni è vittima di cadute almeno una volta all’anno (50% per i > 80 anni). Non è un dato “isolato” perchè dobbiamo pensare…

Read more

L’ANTIBIOTICO NON E’ UN ANTIDOLORIFICO

L’antibiotico resistenza non è un’invenzione ma una vera e propria emergenza in ambito medico-sanitario. Siamo arrivati a questo punto per l’uso errato fatto in vari settori (non solo in ambito sanitario) che ha favorito la comparsa di veri e propri mostri fra i batteri. Ma esattamente cosa è successo? Avete presente la plastilina per giocare?Potete…

Read more

LA RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO

E’ un argomento che potrebbe creare imbarazzo ma che esiste e che può in qualche modo cambiare la nostra qualità di vita. La riabilitazione del pavimento pelvico (o anche rieducazione perineale)  è ad oggi un approccio riconosciuto indicato per molte disfunzioni uro-ginecologiche (le più comuni sono l’incontinenza urinaria e il prolasso genitale). La riabilitazione ha l’obiettivo…

Read more

FARE SPORT: L’IMPORTANZA DELLA VISITA MEDICO SPORTIVA

Ma perché in Italia esiste l’obbligo del “certificato medico-sportivo” e di quale certificato ho bisogno e da quale medico devo andare per averlo? Occorre sapere prima di tutto che l’Italia è stato il primo Paese al mondo ad avere una Legge di Stato sulla tutela della salute degli atleti e dei praticanti attività sportiva (in…

Read more

HPV: RIGUARDA ANCHE VOI MASCHIETTI!

6.500 all’anno i nuovi casi di cancro riconducibili all’infezioni da Papilloma Virus Umano (o HPV) e infezioni che colpiscono l’orofaringe, l’ano, il pene, la vagina e la vulva e la maggior parte di queste malattie potrebbe essere evitata grazie alle vaccinazioni oggi disponibili. Eppure nonostante la vaccinazione sia offerta gratuitamente e attivamente in tutte le…

Read more

EMPATIA E FISIOTERAPIA

Un recente studio intitolato “The Therapist-Patient Relationship in Physical Rehabilitation” ha dimostrato quanto fiducia e buona relazione d’intesa tra fisioterapista e paziente sia fondamentale per il buon esito del trattamento e per migliorare i risultati. Questo tipo di relazione è anche provata da numerosi studi scientifici e non solo dal buon senso comune. Ed è proprio…

Read more

AUMENTARE IL RISCHIO DI INFARTO? ECCO COME.

Si sa. I maggiori fattori di rischio per l’infarto possono essere colesterolo alto, storia familiare di malattie cardiache, sedentarietà e dieta ricca di grassi. Ma esistono anche altre condizioni altrettanto pericolose. Vediamole nello specifico. MALATTIE AUTOIMMUNI Malattie autoimmuni come lupus, artrite reumatoide o artrite psorisiaca possono aumentare il rischio non solo di miocardite o pericardite…

Read more

E SE IL MEDICO “PRESCRIVESSE” LO SPORT?

E se oltre alle medicine il medico vi prescrivesse anche l’attività fisica? “Fare sport” come indicazione medica. Una vera e propria ricetta con esercizi fisici diversi a seconda della patologia e una “dose” minima uguale per tutti: almeno 3 volte a settimana. Questo perché lo sport non solo fa bene e deve far parte di…

Read more

ANCHE GLI UOMINI SONO STRESSATI

Anche agli uomini serve tempo: per oziare. Secondo una ricerca condotta da Assosalute il 90% degli uomini italiani avrebbe bisogno di più tempo e questa mancanza si manifesta sotto forma di ansia (che è sempre stata prettamente femminile). A cosa è dovuta questa mancanza di tempo? Principalmente al lavoro a cui si dedica la maggior…

Read more

L’INFERMIERE E IL FUTURO IN SANITA’

Il Poliambulatorio Santa Crescenzia dà forma all’assistenza infermieristica che già da tempo fa parte del suo modo di occuparsi di salute. Si organizza e dà vita all’Ambulatorio Infermieristico che vuole essere punto di riferimento sul territorio magentino. Iniziamo dedicando due intere mattine a chi ha bisogno di una prestazione o un consulto infermieristico ma resta…

Read more

QUANDO PESO, GLICEMIA E PRESSIONE FANNO SU E GIU’

Alla base di tutto c’è l’equilibrio. Se viviamo con grossi sbalzi di glicemia, pressione o il peso la salute peggiora. Cinque anni di ricerca su persone tutte sane e al momento dell’inizio dello studio senza problemi di diabete, malattie cardiovascolari, ipertensione, colesterolo alto. Lo studio ha dimostrato che le fluttuazioni sono molto pericolose perché rispetto a…

Read more

LA SINDROME DI BRUGADA E UNA MORTE INGIUSTA

“Ho perso un figlio, Stefano, 31 anni per un arresto cardiaco. Sindrome di Brugada. Ingegnere fisico, gran lavoratore, batterista appassionato, autore di poesie bellissime, ma soprattutto un figlio dolce, affettuoso, molto educato. Aveva due occhi verdi bellissimi. Innamorato della sua fidanzata e legato alla sua famiglia e ai suoi amici. Abbraccio il suo papà, i…

Read more

LE INIEZIONI E L’AMICA DI MIO CUGINO

L’iniezione intramuscolare o intramuscolo (IM) è una delle principali vie per la somministrare un farmaco introducendo il farmaco nel muscolo e ottenendo un assorbimento più veloce rispetto alla somministrazione per via sottocutanea ed orale. L’iniezione intramuscolare è una delle principali tecniche infermieristiche e se eseguita in maniera scorretta può portare a diverse complicanze, anche gravi.…

Read more

GLI ANTIBIOTICI NON SONO COME LA COCA COLA.

L’immagine che vedete fa vedere dei batteri “coltivati”: i dischetti contengono diverse molecole di antibiotico. Più è grande l’alone vuoto intorno, più il farmaco è efficace. Nella piastra sulla destra sono cresciuti batteri resistenti, che riescono a sopravvivere anche nelle immediate vicinanze di un farmaco che dovrebbe ucciderli. Immaginate di avere una polmonite, prendere un…

Read more

INFERMIERISTICA(MENTE): INTERRUZIONI DURANTE LA TERAPIA

Gli studi condotti sull’interruzione degli infermieri durante la preparazione e somministrazione dei farmaci, hanno descritto il fenomeno sempre in negativo. Una ricerca statunitense  pubblicata sulla rivista International Journal of Nursing Studies, ha indagato sugli effetti positivi che possono produrre le interruzioni e secondo gli studi condotti l’interruzione degli infermieri è tra quei fattori che aumentano…

Read more

PREVENZIONE PER LE DONNE

La giornata internazionale della donna si festeggia ogni anno per ricordare le conquiste politiche, sociali ed economiche della donna e le violenze che hanno subito nella storia.  La storia della festa delle donne risale all’8 marzo dopo la tragedia accaduta nel 1908 e che avrebbe avuto come protagoniste le operaie dell’industria tessile Cotton di New York, rimaste uccise…

Read more

PILLOLE DI SANITA’: ECOCOLORDOPPLER TSA (Tronchi sovraortici)

PILLOLE DI SANITA’: ECOCOLORDOPPLER TSA (Tronchi sovraortici) Il Poliambulatorio Santa Crescenzia vuole essere punto di riferimento per la popolazione del magentino per tutto ciò che riguarda l’informazione e la prevenzione sanitaria. Presso il nostro centro collabora il Dott. Miramonti, chirurgo vascolare che ci parla di ecocolordoppler dei tronchi sovraortici (TSA). Si tratta di un esame…

Read more