Il poliambulatorio Santa Crescenzia effettua in un’unica struttura gli esami diagnostici qui di seguito indicati
Attività
Presso il nostro centro è possibile effettuare:
- Ecografia addome completo
- Ecografia addome inferiore
- Ecografia addome superiore
- Ecografia cute e sottocute
- Ecografia della mano
- Ecografia collo (es: tiroide, paratiroide, ghiandole salivari)
- Ecografia stazioni linfonodale (es: collo, ascella, inguine)
- Ecografia muscolo tendinea (es: spalla, gomito)
- Ecografia scroto- testicoli
- Ecografia anca pediatrica
Presso il nostro centro è possibile effettuare le seguenti ecografie:
PREPARAZIONE ECOGRAFIA ADDOME
Ecografia dell’addome superiore
(fegato, la cistifellea e le vie biliari, la milza, i reni, il pancreas, lo stomaco, i grossi vasi sanguigni, in particolare l’aorta, ed eventuali linfonodi ingrossati) occorre prepararsi con un’alimentazione adeguata. Tre giorni prima l’esame, per eliminare l’aria presente nell’intestino, si possono utilizzare tisane reperibili in farmacia oppure pastiglie di carbone vegetale da assumere dopo i due pasti principali.
Contemporaneamente, o almeno nel giorno precedente l’esame, occorre evitare pasta, frutta, verdura, legumi, cereali, latte, succhi di frutta, bevande gassate.
Se l’esame è nel pomeriggio, è possibile fare in mattinata una colazione leggera, con tè zuccherato e qualche fetta biscottata, ma è necessario mantenere l’assoluto digiuno nelle sei ore precedenti l’esame.
Ecografia dell’addome inferiore
Vescica piena: per questo, due ora prima dell’esame va bevuta una quantità abbondante di acqua non gassata, tè o camomilla, senza più urinare fin dopo l’esame.
Ecografia addominale completa
Effettuare entrambi i tipi di preparazione
- Ecografia mammaria bilaterale
La TAC Cone Beam 3D è una moderna metodologia diagnostica che consente di riprodurre sezioni (tomografia) e/o di generare un’immagine tridimensionale del cranio (o di alcune sue aree) per mezzo di radiazioni acquisite da un sensore digitale ed elaborate da un computer.
L’ortopantomografia è una tecnica radiografica che fornisce un’immagine dei denti, delle arcate dentarie, delle ossa mandibolari e mascellari, dei seni mascellari su un’unica pellicola radiografica. L’esame permette inoltre di eseguire delle specifiche radiografie Delle articolazioni temporo mandibolari, vale a dire di quelle strutture con cui la mandibola entra in articolazione con l’osso temporale permettendo i movimenti di apertura e di chiusura della bocca.
L’elettromiografia è un esame diagnostico che permette di studiare la funzionalità dei muscoli e dei nervi connessi presenti in una data area del corpo.
Una diagnostica completa per rilevare eventuali problemi cardiovascolari
L’holter cardiaco consiste nella registrazione continua dell’attività elettrica del cuore nell’arco di un’intera giornata, generalmente dal mattino al mattino successivo. L’esame viene eseguito ambulatorialmente e non richiede alcuna preparazione specifica
La Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) è una tecnica diagnostica utilizzata per valutare la mineralizzazione delle ossa.
L’ecocolordoppler (o ecocardio) cardiaco a riposo è un esame che, attraverso gli ultrasuoni trasmessi da una sonda (trasduttore) posizionata sul torace, permette la ricostruzione e la visualizzazione del cuore. In questo modo è possibile visualizzare le camere cardiache, misurare le loro dimensioni, valutare la funzione di pompa del cuore e lo stato delle valvole cardiache.
I cardiologi ricorrono all’ecocardiogramma quando sospettano la presenza di una malattia cardiaca, come per esempio un danno del miocardio, uno stato d’insufficienza cardiaca, una valvulopatia o un difetto congenito del cuore.
Tratto da https://www.my-personaltrainer.it/salute-benessere/ecocardiogramma.html